COS’E’
L’assistenza specialistica per gli alunni disabili si inquadra nel più generale obiettivo del Progetto Educativo Individualizzato che la scuola e i servizi sociali territoriali formulano in sinergia, al fine di promuovere l’integrazione dell’alunno disabile nella sua interezza e specificità, potenziando le capacità di autonomia personale e comunicativa all’interno ed all’esterno della scuola.
A CHI E’ RIVOLTO
Il suddetto servizio è rivolto agli alunni disabili frequentanti scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado, individuati come disabili ai sensi della legge 104/92.
PRESTAZIONI DEL SERVIZIO
Il servizio è garantito da una struttura professionale che comprende figure quali il coordinatore del servizio e gli assistenti educatori in grado di garantire lo svolgimento del servizio e si pone le seguenti finalità:
-
Supportare il percorso di integrazione scolastica dell’alunno;
-
Favorire e potenziare la socializzazione, la relazione e l’integrazione con i coetanei Promuovere e potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale;
-
Favorire i rapporti tra alunno e le diverse figure presenti nella scuola;
-
Favorire la partecipazione nelle diverse attività scolastiche, facilitando l’espressione dei bisogni, valorizzandone le risorse e le potenzialità.
PERSONALE DEL SERVIZIO
L’équipe del servizio è composta dal coordinatore e dagli assistenti educatori del servizio. La cooperativa individua al suo interno il coordinatore, con il compito di garantire il raccordo tra i diversi attori coinvolti nel progetto: principalmente i servizi territoriali di base, gli operatori e le famiglie.
COME ACCEDERE
La procedura di assegnazione dell’assistente specialistico all’alunno è frutto dell’azione sinergica dei diversi organi chiamati a garantire l’integrazione e quindi ASL, Ambito Territoriale e Scuola. Inoltre il percorso di inclusione è il prodotto del lavoro di equipe attraverso i gruppi multidisciplinari e il gruppo di lavoro operativo.