COS’E’
L’assistenza domiciliare educativa si articola in una serie di interventi individualizzati a supporto del minore o della persona con disabilità e della rete famigliare. L’obiettivo è di avviare progetti che progressivamente vedano la riduzione del ruolo dell’operatore a favore della costruzione di opportunità di inclusione sociale e a favore di modelli di presa in carico famigliare più funzionali e rispondenti ai bisogni della persone destinatarie dell’intervento.
A CHI E’ RIVOLTO
Il servizio è rivolto a minori appartenenti a nuclei famigliari multiproblematici e/o con difficoltà nel loro percorso di crescita individuale e ad adulti per i quali risulta necessario un intervento costruito prevalentemente sul territorio.
PRESTAZIONI DEL SERVIZIO
Mediazione nelle situazioni familiari e nei rapporti tra famiglia e istituzioni; supporto alle famiglie; supporto scolastico; facilitazione dell’accesso dell’utente alle diverse realtà offerte dal territorio; proposte di attività costruttive per la socializzazione; intervento finalizzato all’acquisizione delle autonomie personali e/o sociali da spendere nella quotidianità.
PERSONALE DEL SERVIZIO
La Cooperativa nel servizio di assistenza educativa domiciliare, garantisce l’impiego di operatori in possesso dei requisiti formativi previsti dalla norma. In particolare vengono impiegati educatori professionali o operatori domiciliari con esperienza nel settore.
COME ACCEDERE
Il servizio è gestito in convenzione con l’Ambito Territoriale appaltante. L’attivazione dei casi ha inizio con la segnalazione-richiesta presentata ai Servizi Sociali del Comune di competenza da parte della rete familiare dell’utente.