COS’E’
È un’attività specifica rivolta a ragazzi/e con Disturbi Specifici di Apprendimento o Difficoltà di Apprendimento, con Bisogni Educativi Speciali o affetti da lieve disabilità che consiste in un tutoraggio individuale seguito da uno o più specialisti esperti. Nace dalla convinzione che è fondamentale promuovere la motivazione all’apprendimento nel minore e la fiducia nelle sue capacità attraverso un coinvolgimento emotivo e cognitivo che lo aiuti a sviluppare la capacità di autovalutazione. Il tutor esperto guida il beneficiario nel raggiungimento di un metodo efficace e nell’uso degli strumenti compensativi più idonei.
A CHI E’ RIVOLTO
Il servizio è rivolto a ragazzi/e con Disturbi Specifici di Apprendimento o Difficoltà di Apprendimento, con Bisogni Educativi Speciali o affetti da lieve disabilità.
PRESTAZIONI DEL SERVIZIO
L’attività di Tutoring sarà individualizzata e strutturata per il singolo beneficiario.
Durante gli incontri pomeridiani a seconda delle singole necessità si possono effettuare attività specifiche di potenziamento di abilità coinvolte nello studio.
Si supporta inoltre l’uso di strategie didattiche individualizzate e l’uso di strumenti compensativi informatici e non. Le modalità e le tempistiche variano a seconda delle necessità del beneficiario e della famiglia.
PERSONALE DEL SERVIZIO
La Cooperativa nel servizio di tutoring specialistico, garantisce l’impiego di educatori professionali, pedagogisti e/o psicologi con esperienza nel settore. Il lavoro degli educatori è coordinato quotidianamente da un Coordinatore che raccorda il lavoro con i referenti degli eventuali Enti committenti e con gli specialisti coinvolti nella gestione del caso.
COME ACCEDERE
Il Tutoring è mirato a fornire ai bambini e ragazzi gli strumenti migliori e individualizzati per raggiungere un benessere scolastico con l’obiettivo dunque di lavorare sul metodo e la più idonea strategia. Su segnalazione dei Servizi Sociali e delle Istituzioni Scolastiche si organizza un primo colloquio ed, in funzione dei dati raccolti, viene formulato un progetto di intervento in cui vengono esplicitati gli obiettivi e le modalità di attuazione dello stesso. Tale progetto viene continuamente aggiornato sulla base delle tappe raggiunte.